Glitter By Rom@n@deROM@ La mia amica del cuore!

martedì 29 gennaio 2008

Tartaruga con due teste.

Una tartaruga bicefala è stata ritrovata sulle sponde del fiume Almendares a La Avana, Cuba. Secondo gli esperti, è frutto di una mutazione genetica e, anche se è sottoposta ad un trattamento speciale, non dovrebbe sopravvivere a lungo.


Qui c'è un video sulla tartaruga...



lunedì 28 gennaio 2008

I maialini fosforescenti.


- Gli scienziati di Taiwan sono riusciti a far venire al mondo tre maiali che di notte diventano fosforescenti. Si tratta, secondo il professor Wu Shinn-Chih, dell'istituto di scienza e tecnologia animale dell'università di Taiwan, di un grande passo avanti nella ricerca sull'impiego delle cellule staminali. Nel 2003 a Taiwan, sempre con le tecniche dell'ingegneria genetica , furono prodotti i primi pesci fosforescenti. L'equipe dell'università di Taiwan ha iniettato una proteina estratta dalle meduse in un nucleo di cellule dell'embrione di un maiale per produrre i tre maiali transgenici maschi. L'obiettivo è quello di "fissare" le fasi di sviluppo dei tessuti, per arrivare a impiegare cellule staminali nella rigenerazione di organi danneggiati.
Si sono scelti i maiali, ha spiegato il professor Wu, perchè dal punto di vista fisico sono gli animali più simili all'uomo: "Quando li ho visti emanare luce nel buio, sono rimasto scioccato", ha raccontato.Il professore ha minimizzato i rischi delle biotecnologie: "Non c'è nulla da temere, perchè, a differenza dei pesci, i maiali in cattività non hanno modo di incrociarsi con le specie selvatiche per produrre dei... Franken-maiali", ha sorriso.
I gruppi ecologisti, però, continuano a lanciare l'allarme sui rischi per l'ecosistema, specie dopo che la Taikong Corporation, nel 2003, ha cominciato a mettere in vendita i pesci fosforescenti, definiti una delle invenzioni più "cool" dell'anno dalla rivista "Time".


Uccelli con 4 zampe.

E' un pollo di razza Barnevelder ed usa le due zampe inferiori per camminare, altri quattro polli con più zampe sono stati segnalati in romania ed in Arabia Saudita.


















Questo pollo è stato scoperto dopo 18 mesi nell'azienda Brendle tra gli altri 36.000 polli allevati ed è stato chiamato Henrietta da Ashley, figlia tredicenne dei proprietari dell'azienda Brendle.
Henrietta ha quattro zampe invece di due e gode di ottima salute, i suoi genitori desideravano vendere l'animale all'asta su internet ma Ashley si è opposta.













(14/03/2007) Un allevatore della Cisjordania afferma di possedere un pollo con quattro zampe,nella città di Duna nelle vicinanze di Hebrón.
Egli sostiene che una sua particolarità è che l'animale è molto più veloce degli altri.


















(19/02/2007) Hampshire, nel sud dell'Inghilterra in un azienda agricola di New Forest un anatra è nata con quattro zampe invece di due.












Conclusioni:
Queste sono rare forme di mutazioni genetiche negli animali.

Vegan, il cane più vecchio del mondo.

Un cane vegano raggiunge l'età di 27 anni.
Il cane forse tra i più vecchi del mondo è Vegan. E' un border collie si chiama Bramble e vive con la sua padrona Anne Heritage in Inghilterra. In buona salute, una volta la settimana va in piscina e segue una dieta di riso, lenticchie e verdure biologiche.

Il gatto con due facce.



E' nato un gatto con due facce. Il piccolo di gatto presenta quattro occhi, due nasi e due bocche ovvero due facce, uno scherzo della natura che i veterinari non riescono a spiegarsi questo è un caso molto raro.


Ecco qui il video del piccolo gattino!

Sam, il cane più brutto del mondo.


Appena ho letto questa segnalazione ho pensato che si trattasse di una bufala e stavo quasi per cassarla. Ma poi ho deciso di indagare e ho scoperto che è tutto vero.In pratica il cane mostrato in foto esisteva sul serio e quello che vedete è era il suo vero aspetto. Il simpatico cagnetto si chiama chiamava Sam ed è era un puro esemplare di 14 anni (con pedigree) della razza denominata Chinese Crested. Vincitore indiscusso dal 2003 al 2005 per ben tre volte del concorso "World's Ugliest Dog" (ovvero "cane più brutto del mondo"), Sam è stato ospite in numerose trasmissioni televisive USA ed è diventato molto famoso per il suo aspetto demoniaco, in realtà non corrispondente alla sua vera indole.

Mr. Peebles,il gatto più piccolo del mondo.


USA, pesa meno di mezzo Kg, si chiama Mr. Peebles, ha due anni è americano dell'Illinois ed è il gatto più piccolo del mondo. Pesa meno di mezzo chilogrammo e si aggira guardingo nella clinica veterinaria di Pekin, dove vive immerso nell'affetto dei medici che lo hanno adottato. Forse non sa di essere entrato di diritto nel libro del Guinness dei primati come gatto adulto più piccolo in assoluto.
Il gattino precedentemente viveva tranquillo da semi-randagio attorno alla casa di una signora di Pekin. La donna non sapeva di avere un aimale da record in casa. Se n'è accorta quando che ha chiamato il veterinario per far vaccinare il suo cane. Il dottor Sassman vedendo quel piccolissimo esemplare di felino ha chiesto alla signora se poteva portarselo via per curarlo e studiarlo. Detto fatto: Mr Peebles si è trasferito in clinica ed è diventato una star.
Secondo i veterninari il gattino soffrirebbe di un difetto genetico che gli impedice di crescere come tutti gli altri suoi simili. Teoria suffragata dal fatto che Mr Peebles ha superato l'età in cui un gatto normale sviluppa il suo fisico.
Difettato o meno, il gattino è diventato presenza insostituibile per i veterinari del centro. Qualcuno lo lascia dormire sul palmo della mano quando fa freddo o si lascia "baciare" dolcemente da lui quando, come tutti i suoi simili, ovviamente ne ha voglia.

Il gatto più raro del mondo.


E' l'ultimo frutto dell'ingegneria genetica. Ed è il gatto più raro del mondo. Sempre che si possa ancora chiamare gatto un felino lungo 1,20 m, dal peso di circa 15 chili e che è destinato a vivere fino a 25 anni. Si chiama «Ashera», è maculato come un leopardo, e, a dire il vero, assomiglia più a un giaguaro che a un gatto. Del resto il super-micio è il frutto di un incrocio tra un gatto delle selve africano, un gattopardo asiatico e un gatto domestico europeo. A realizzare Ashera è stato un gruppo di genetisti californiani della «Lifestyle Pets», azienda intestata all'imprenditore britannico Simon Brodie.
Il super-gatto è acquistabile anche on line e ha, ovviamente, un prezzo straordinario: tra i 22.000 e i 28.000 dollari (tra i 15.300 e i 19.500 euro) a seconda del tipo (se ne può avere ad esempio anche uno ipoallergenico, per chi è allergico ai peli di gatto). Alla già considerevole cifra bisogna poi aggiungere eventualmente altri 6000 dollari se si vuole scavalcare la lista di attesa compresa tra 9-12 mesi, mentre il trasporto, che avverrà per via aerea tramite un collaboratore della «Lifestyle Pets» che ve lo consegnerà sulla soglia di casa, costa altri 1500 dollari per le consegne negli Usa (di più per quelle fuori dagli Stati Uniti). «Sono animali costosi - commenta Brodie - ma ne abbiamo già venduti molti negli Stati Uniti, in Asia e in Russia. La nostra lista di attesa è di almeno nove mesi».

Il gatto più grasso del mondo.


Sulla scia della notizia del gatto-killer, ecco un’altra stranezza del mondo felino: questa volta però il gatto non è aggressivo, è solo che mangia troppo. Si tratta del gatto più grasso del mondo, col venerando peso di 15 chili. Apprendo la notizia con un po’ di ritardo, visto che TGCOM l’ha pubblicata un mese fa, ma comunque mi è sembrata troppo stramba per non essere pubblicata…
L’obesità è la malattia del secolo. Non solo per uomini e donne, anche per gli animali. Un gatto cinese ne è la prova vivente: pesa 15 chili e il suo giro vita misura quasi 80 centimetri. Il felino non ha gusti difficili nel mangiare; che sia pesce o carne va comunque bene. Non transige però sulla quantità: nella sua ciotola ogni giorno devono finirci due chili di pappa. Il gatto obeso vive in Cina, nella provincia di Shandong. Ha nove anni e, nonostante le misure extralarge, gode di ottima salute. Qualche problemino però ce l’ha: ha la pancia talmente pesante da non riuscire a muoversi. Il felino può solo rotolarsi sul tappeto ma, già solo per andare nella cesta a dormire, ha bisogno dell’aiuto del padrone. Oltre a non fare moto, il gattone ingrassa a vista d’occhio perché mangia a dismisura. Per fortuna non si ciba solo di pesce, altrimenti il proprietario ci lascerebbe lo stipendio. Ogni giorno infatti deve mettere nella ciotola dell’animale due chili di pappa, spesso carne di maiale o di pollo. Anche se questo gatto è da Guinness dei primati, non è l’unico a soffrire di obesità. Gli animali domestici sono sempre più spesso vittime di problemi alimentari, che generano malattie come il diabete e complicazioni ai reni.




Il gatto più grosso del mondo - Crea il tuo blog con audio, foto e video su www.mtv.it!

Oscar, il gatto senzitivo.



Oscar, si e' conquistato il nomignolo di "angelo della morte". E' un gattone di due anni, adottato da un ospizio per pazienti psichiatrici e persone malate diParkinson e Alzheimer a Providence (Rhode Island). E apparentemente e' in grado di capire in anticipo quando un paziente sta per morire. Al talento di Oscar e' dedicato un articolo sul New England Journal of Medicine, una delle piu'prestigiose riviste scientifiche al mondo.
Quando il gatto sensitivo si accoccola accanto a un paziente significa che la morte e' vicina, non piu' di quattro ore. Oscar ha gia' previsto in questo modo la morte di 25 pazienti, infallibile al punto che gli infermieri quando lo vedono entrare in una stanza chiamano i familiari del paziente. "Non fa molti errori. Sembra essere in grado di capire quando i pazienti stanno per morire - ha spiegato in una intervista al Journal of Medicine uno dei medici, David Sosa. Per i familiari e' un sollievo sapere che il gatto faccia compagnia ai loro cari nelle ultime ore della vita, ma per altri Oscar e' una sorta di maledizione. Viene allontanato quando entra in una stanza. E lui insiste nel volere entrare, graffia la porta come a dire che la morte e' vicina e inesorabile.
Ha cominciato quando era un gattino di sei mesi a fare il suo personale giro dell'ospedale, come dottori e infermieri. Annusa e osserva i pazienti, e in qualche caso si siede accanto ad alcuni. E questi muoiono qualche ora dopo. Oscar non e' un gatto affettuoso, o a caccia di carezze. "Prende il suo lavoro molto seriamente", spiega Dosa. E sembra essere in grado di farlo meglio degli esperti in pazienti teminali.


Wendy, il cane muscoloso.


Wendy è stata definita " il cane più muscoloso del mondo" all'età di 4 anni pesava 27 kg, il doppio rispetto alla media della razza canina a cui appartiene.
Wendy è un cane di razza whipper, ma è spesso confusa con un cane di razza pit pull, la sua proprietaria si chiama Ingrid Hansen e vivono entrambie in una fattoria a Victoria in Canada.
Wendy è paragonata ad un Arnold Schwarzenegger canino o all'incredibile Hulk canino, data la sua esagerata muscolosità, che non è stata creata dall'uomo, questo cane non è nemmeno un animale ibrido, il suo aspetto è dato da una rara malattia genetica che colpisce i muscoli del corpo causando una loro crescita smisurata.La proprietaria di Wendy assicura sulla tranquillità del cane che nonostante il suo aspetto molto minaccioso non è aggressivo, Wendy è abituata a vivere in campagna, tra cani e cavalli a godersi la libertà di cui ogni animale ha bisogno.
Ingrid Hansen ha ricevuto svariate proposte in cui si richiedeva la presenza di Wendy in telefilm, ma lei fin'ora ha rifiutato affermando che il cane non è abituato alla vita da star del cinema, è abituata alla rilassante vita di campagna, necessiterebbe di un duro addestramento a cui non ha intenzione di sottopore l'animale per il momento. La vita di Wendy potrebbe essere di durata inferiore rispetto a quella degli altri cani della sua stessa razza che non hanno questa rara malattia genetica.
Wendy non è però l'unico cane con questa rara malattia sono stati segnalati anche altri casi.


Mike, il pollo senza testa.


Il 10 settembre 1945, un pollo di razza Wyandotte di proprietà di Lloyd Olsen di Fruita, Colorado (USA) visse per 18 mesi senza testa. Lloyd Olsen nutriva il suo pollo Mike direttamente dall'esofago con un contagocce. Una sera, in un motel dell'Arizona, Mike morì soffocato.Alcuni scienziati, scettici, dichiararono che non poteva essere vero, quindi il contadino Lloyd Olsen portò Mike, senza testa già da una settimana, dal Colorado alla University of Utah di Salt Lake City.Gli scienziati scoprirono che la lama dell'ascia aveva mancato la giugulare del pollo e un coagulo aveva evitato che morisse dissanguato.Lloyd aveva colpito così in alto con l'ascia che gran parte del tronco cerebrale era rimasto attaccato alla spina dorsale. Gli era rimasto attaccato anche un orecchio. Mike, quindi, anche se aveva perso la vista e la capacità di chiocciare, poteva ancora sentire e pensare. Non solo, cresceva anche.Quando "perse" la testa Mike pesava 1 kg e 100 gr e in seguito raggiunse il rispettabilissimo peso di 3 kg e 600 gr.Mike divenne una celebrità quando un manager lo portò in tournée nazionale e la sua storia fu riportata dalle riviste Life e Time.Come molte altre celebrità, Mike morì in una stanza di albergo.Morì soffocato perché Lloyd non riuscì a trovare il contagocce che usava per pulirgli l'esofago.Fu la fine del clamore per "Mighty Mike", che se ne andò, ma non fu certo dimenticato.Ogni anno, gli abitanti di Fruita celebrano una festa in onore di "un pollo grosso e grasso che non sapeva di non avere più la testa".